02 novembre, 2006

Un passo indietro

In questo periodo più di qualcuno ci ha chiesto informazioni sulle case prefabbricate.
Ovviamente non siamo degli esperti in materia, ma dal momento che questa strada l'abbiamo intrapresa qualche informazione in più la possiamo dare.
Prima di tutto costruire una casa in muratura tradizionale o in legno non è molto diverso per quanto riguarda permessi e faccende buracratiche.
Penso che ormai tutti i comuni permettano questo dipo di costruzioni che rispondono alle leggi antisismiche e agli standard di risparmio energetico, anzi...
Indispensabile per costruire: il terreno edificabile. Già trovarne uno di questi tempi non è facile.
Secondo: il progetto. Si può scegliere uno dei tanti modelli presenti nei cataloghi delle ditte di costruzione o farne uno "su misura".
Poi seguono le solite trafile burocratiche, presentare il progetto in Comune, aspettare che venga approvato ecc.ecc.
Le case in legno poggiano su una platea/scantinato/fondamenta del tutto uguali alle case in muratura.
Le finiture che si possono scegliere sono le più svariate e anche in questo caso direi che non ci sono limiti.
tendenzialmente si può scegliere la versione al grezzo oppure quella chiavi in mano.
Infine, una volta terminata le solite parcelle: catasto, sicurezza, collaudo per le parti in cemento armato, legge 10 e 46...
Quindi direi che le differenze stanno nei materiali e nei tempi di costruzione.
Per quanto riguarda il rendimento energetico, le pareti in legno sono ottime caldo in inverno e fresco in estate.
Per il riscaldamento si può scegliere tutto direi e le fonti di energia rinnovabile a disposizione sono molteplici, NON ESISTE SOLAMENTE IL GAS!!!

Nessun commento: